Chat with us, powered by LiveChat
Skip to main content

Guida pratica per scegliere il giusto metodo di controllo degli accessi: dalle carte tradizionali alle credenziali mobili

Le chiavi di controllo degli accessi sono una componente vitale di qualsiasi piano di sicurezza moderno. Questa guida pratica esamina i metodi tradizionali di credenziali, come le tessere di prossimità e le smart card, che servono ancora bene a molte organizzazioni, ma condivide le tecnologie emergenti come l'accesso mobile e le credenziali ecologiche che stanno entrando in scena.

How-to Guide for Choosing the Right Access Control Method: From Traditional Cards to Mobile Credentials

I sistemi di controllo degli accessi, insieme alle strategie di sicurezza fisica, sono il modo in cui le organizzazioni gestiscono chi entra nelle loro strutture, quando e in quali condizioni. Che si tratti di un ufficio aziendale, di un magazzino, di una scuola o di un ospedale, i protocolli di controllo degli accessi sono l'ingrediente essenziale per proteggere persone, risorse e dati. In un'epoca di maggiori rischi per la sicurezza, le credenziali di accesso efficaci non sono più opzionali, ma sono una parte vitale dell'infrastruttura di qualsiasi organizzazione.

Perché il controllo degli accessi è importante

Soluzioni per il controllo degli accessi Impedire l'ingresso non autorizzato verificando l'identità prima di consentire l'accesso a un edificio, una stanza o un'area sicura. Limitando l'accesso solo al personale o agli studenti approvati, le organizzazioni possono ridurre significativamente i rischi legati a furti, atti vandalici e sicurezza delle strutture. Il metodo chiave utilizzato con i sistemi di controllo degli accessi aiuta a far rispettare i protocolli di sicurezza salvaguardando al contempo le risorse fisiche e digitali.

Monitoraggio e audit trail in tempo reale
Il moderno software di controllo degli accessi fornisce registri dettagliati di ogni entrata e uscita, offrendo una preziosa visibilità dell'attività in tutta la struttura. Questi audit trail supportano le indagini, garantiscono la conformità agli standard normativi e aggiungono livelli di responsabilità, particolarmente importanti in settori come la sanità, la finanza e la produzione.

Efficienza operativa e scalabilità
Le autorizzazioni di accesso possono essere gestite e aggiornate da remoto, consentendo alle organizzazioni di inserire nuovi dipendenti, limitare l'accesso al personale precedente o modificare le credenziali con facilità. I sistemi integrati possono essere scalati per adattarsi a posizioni o punti di accesso aggiuntivi senza dover rivedere l'intera infrastruttura, rendendo il controllo degli accessi una soluzione conveniente a lungo termine.

Metodi tradizionali per le credenziali

Per decenni, le organizzazioni si sono affidate a credenziali fisiche come le carte a banda magnetica, le carte di prossimità (prox), le smart card e le serrature meccaniche. Le schede Prox utilizzano l'RFID per comunicare con i lettori e sono semplici da implementare, mentre le smart card offrono una maggiore sicurezza con memoria crittografata e funzionalità multifunzionali.

Casi d'uso comuni per le tessere di accesso tradizionali
Le schede di accesso tradizionali, come le carte di prossimità e smart card sono comunemente utilizzate per il controllo degli accessi in una varietà di ambienti in cui la praticità, la sicurezza moderata e la flessibilità amministrativa sono importanti. I casi d'uso comuni includono:

  • Edifici per uffici: le tessere di accesso gestiscono il passaggio agli ingressi principali, alle suite specifiche per uffici, agli ascensori e ai parcheggi, consentendo ai datori di lavoro di impostare autorizzazioni diverse per dipendenti o visitatori.
    Ospedali e strutture sanitarie: solo il personale autorizzato è autorizzato a entrare in aree sensibili come la conservazione dei farmaci, i reparti dei pazienti e le sale dati, migliorando la sicurezza e la privacy dei pazienti.
    Scuole e università: le tessere di prossimità forniscono un ingresso controllato e verificabile ad aule, uffici amministrativi, dormitori e laboratori, migliorando la sicurezza del campus e semplificando la gestione al variare della popolazione studentesca.
  • Vendita al dettaglio e ospitalità: l'accesso limitato ai magazzini, alle aree dei dipendenti e alle cucine è imposto attraverso l'uso di tessere di prossimità da parte di personale autorizzato in negozi, hotel e ristoranti.
  • Industriale e magazzinaggio: le tessere di prossimità mediano l'accesso a magazzini, aree di produzione, sale tecniche e banchine di carico, limitando l'ingresso a personale addestrato e accreditato.
  • Governo e luoghi sensibili: le schede di prossimità supportano la sicurezza a più livelli per diversi reparti o zone, con la possibilità di attivare o disattivare rapidamente le credenziali per vari dipendenti, inclusi visitatori e appaltatori.

Qual è la differenza tra Proximity e Smart Card?
Di seguito sono riportate le differenze di base tra due opzioni di Access Card più diffuse:

Proximity Cards
Il microchip incorporato all'interno di una tessera di prossimità ha una sola funzione: fornire al lettore di tessere di prossimità il numero di identificazione della tessera e/o il numero di codice della struttura del sito in modo che possa essere verificato con un computer remoto. Molti sistemi di controllo accessi leggono solo i numeri di identificazione e non richiedono la memoria disponibile presente in una smart card. Le schede Prox sono utilizzate principalmente per l'accesso alle porte.

Smart Cards
Una smart card può fornire l'identificazione, l'autenticazione e memorizzare le informazioni sulla carta grazie al microchip e alla memoria incorporati nella smart card. Le smart card hanno tre funzioni principali: autenticazione, memorizzazione di informazioni personali, memorizzazione di valori.

La memoria di una smart card può essere programmata per il monitoraggio delle presenze nei luoghi di lavoro, utilizzata come pagamento senza contanti in mense o parcheggi o come tessera associativa prepagata.

Sebbene questi metodi tradizionali di controllo degli accessi e i tipi di tessere siano ancora utilizzati fedelmente oggi, nuove considerazioni hanno lasciato il posto a nuove soluzioni innovative per entrare nello spazio di controllo degli accessi.

  • Le carte smarrite o rubate possono compromettere la sicurezza
  • Il rilascio di credenziali plastificate genera costi continui
  • L'uso di tessere di plastica comporta uno spreco ambientale quando le tessere vengono messe fuori circolazione

Tendenze emergenti e in crescita nei metodi di controllo degli accessi

Credenziali mobili
Un cambiamento degno di nota nel panorama del controllo degli accessi è l'adozione delle credenziali mobili. Questa forma di accesso consente agli utenti di sbloccare le porte utilizzando il proprio smartphone anziché una tessera di plastica. L'HID 2025 State of Security & Identity Industry Report, che ha raccolto dati da 1.800 professionisti della sicurezza e dell'IT in tutto il mondo, evidenzia che oltre l'80% delle organizzazioni sta già utilizzando o prevede di implementare l'accesso mobile nel prossimo futuro, con il 60% che cita l'identità mobile come una delle principali tendenze del controllo degli accessi. Sebbene le credenziali mobili siano in crescita e le soluzioni digitali abbiano guadagnato popolarità, le credenziali fisiche si rivelano ancora necessarie per molti casi d'uso.

Mobile Credenziale Benefits

  • Convenienza: poiché gli utenti hanno quasi sempre il loro dispositivo mobile con sé, è meno probabile che dimentichino o perdano uno smartphone rispetto a un badge fisico. Inoltre, la ricerca e il recupero di una carta fisica mentre si trasportano altre borse o accessori non fa che aumentare la frustrazione.
  • Sicurezza: la maggior parte delle credenziali mobili sono crittografate e possono persino richiedere l'autenticazione biometrica, come un'impronta digitale o il riconoscimento facciale, aggiungendo un secondo livello di verifica dell'identità che ne rende più difficile la duplicazione.
  • Flessibilità: le credenziali possono essere emesse, aggiornate o revocate da remoto e su richiesta, ideale per ambienti di lavoro ibridi o operazioni multi-sito, semplificando l'onboarding e riducendo i problemi amministrativi.
  • Accesso touchless: riduce il contatto con la superficie e migliora l'igiene, una considerazione importante dopo la pandemia.
    Sostenibilità: il rapporto di HID rivela che anche le credenziali mobili sono viste come un fattore di sostenibilità, riducendo la necessità di produzione e smaltimento di badge in plastica. Il report rileva che il 75% dei responsabili della sicurezza ora tiene conto della sostenibilità nella scelta delle soluzioni.

Mobile Considerations delle credenziali
Sebbene le credenziali mobili siano un metodo di accesso favorevole, le organizzazioni che implementano questa soluzione dovrebbero prepararsi a considerazioni importanti:
Dipendenza dal dispositivo e processi di backup: come piano di emergenza per il personale e i visitatori che non sono in grado di utilizzare una credenziale mobile tramite smartphone, un chiosco per i visitatori o badge temporanei dovrebbero essere prontamente disponibili.
Privacy e protezione dei dati: se la scansione biometrica è collegata, prendere in considerazione i problemi di privacy associati che richiedono che i dati degli utenti siano adeguatamente crittografati e gestiti secondo le normative appropriate.
Interoperabilità e integrazione: assicurati di scegliere piattaforme che si integrino con l'infrastruttura di controllo degli accessi esistente.
Formazione e supporto per gli utenti: l'adozione è più agevole quando gli utenti comprendono come utilizzare le credenziali mobili e risolvere i problemi di base.

Carte fisiche ecologiche
Poiché la sostenibilità sta influenzando più che mai le decisioni aziendali, le tessere di accesso ecologiche stanno emergendo come un modo prezioso per ridurre gli sprechi senza compromettere la sicurezza. Ora ci sono opzioni di carte sostenibili che sono completamente compostabili e realizzate in PVC riciclato, soluzioni realizzate con bambù di provenienza sostenibile e carte realizzate con miscele di PVC con un'impronta di carbonio inferiore. Ad esempio, le smart card di prossimità e le smart card EcoPass riducono l'85% della plastica monouso e sono riciclabili al 100% alla fine del loro ciclo di vita.

Benefits_ della carta di accesso _Eco-friendly
Sostenere gli obiettivi di sostenibilità: le carte ecologiche aiutano a ridurre l'uso della plastica e le emissioni di carbonio associate alla produzione di badge tradizionali. Che facciano parte di un'iniziativa ESG o di una certificazione di bioedilizia (come LEED), i materiali ID sostenibili contribuiscono a un più ampio impegno ambientale.
Mantenere le aspettative di prestazione: mantenere le stesse dimensioni, funzioni e leggibilità delle schede di prossimità tradizionali.
Una transizione economicamente vantaggiosa: molte eco card sono progettate per funzionare con gli attuali lettori e sistemi di prossimità e smart card, eliminando la necessità di nuovo hardware e infrastruttura.
Creare un'immagine positiva: l'utilizzo visibilmente di soluzioni ecologiche comunica un impegno per la sostenibilità, un criterio sempre più prezioso per dipendenti, clienti e stakeholder.
Considerazioni sulla carta di accesso ecologica

  • Requisiti di sicurezza: quando si sceglie una nuova soluzione di controllo degli accessi, è necessario verificarla sempre per assicurarsi che soddisfi i requisiti di raggio di lettura, durata e crittografia.
  • Compatibilità: Sebbene la maggior parte delle schede ecologiche tenda ad essere compatibile con i sistemi esistenti, si consiglia sempre di confermare l'usabilità.
    Scegli un partner affidabile: gli acquirenti devono assicurarsi che il fornitore offra specifiche chiare sulle loro tessere di accesso ecologiche, confermando il contenuto riciclato e l'approvvigionamento dei materiali.

Sebbene le credenziali mobili siano in crescita e le soluzioni digitali abbiano guadagnato popolarità, le credenziali fisiche saranno ancora necessarie per molti casi d'uso. Passando a carte fisiche più ecologiche come EcoPass o HID Seos Bamboo, le organizzazioni possono mantenere un accesso sicuro e adottare misure tangibili verso la responsabilità ambientale.

Confronto tra prodotti: metodi di controllo degli accessi

Proximity Cards

Livello di sicurezza: moderato
Convenienza: Alta
Costo: Basso/Medio
Verificabilità: Tracciabile se digitale
Gestibilità: Moderata
Scalabilità: Alta
Limitazioni chiave: Vulnerabile alla clonazione se la crittografia è debole

Smart Cards

Livello di sicurezza: Alto
Convenienza: Moderata/Alta
Costo: Medio
Verificabilità: dettagliata e sicura
Gestibilità: Moderata (necessita di lettori)
Scalabilità: Alta
Limitazioni chiave: costo iniziale più elevato, dipendenza dal lettore

Magnetic Stripe Cards

Livello di sicurezza: Basso
Convenienza: Alta
Costo: Molto basso
Verificabilità: Minima
Gestibilità: Facile ma insicura
Scalabilità: Alta
Limitazioni chiave: facile da duplicare, si consuma rapidamente

Wireless Locks Wi-Fi

Livello di sicurezza: Varia (da moderato ad alto)
Convenienza: Molto alta
Costo: Medio/Alto
Verificabilità: registri eventi spesso robusti
Gestibilità: Remota/centralizzata
Scalabilità: Eccellente
Limitazioni chiave: Può essere hackerabile, dipendenza dall'alimentazione/rete

Mobile Credentials

Livello di sicurezza: Alto
Convenienza: Molto alta
Costo: Medio
Verificabilità: Completamente verificabile
Gestibilità: centralizzata, flessibile
Scalabilità: Eccellente
Limitazioni chiave: Richiede smartphone; Privacy/Buy-in dell'utente

Conclusione

Le chiavi di controllo degli accessi sono una componente vitale di qualsiasi piano di sicurezza moderno, in quanto offrono una potente combinazione di sicurezza, responsabilità e controllo operativo. Mentre i metodi tradizionali di credenziali, come prox e smart card, sono ancora utili per molte organizzazioni, le tecnologie emergenti come l'accesso mobile e le credenziali ecologiche stanno rapidamente plasmando il futuro.

Man mano che le iniziative di sostenibilità e credenziali mobili acquisiscono slancio, i responsabili delle decisioni in materia di sicurezza dovrebbero valutare in che modo queste tendenze possono essere integrate nelle loro roadmap a lungo termine. Con la giusta strategia, il controllo degli accessi può fare molto di più che proteggere le porte: può supportare un'azienda più intelligente, più sicura e più adattabile.

Hai bisogno di aiuto per trovare le moderne soluzioni di controllo degli accessi giuste per le tue operazioni? Contattaci per parlare oggi stesso con uno specialista del controllo accessi Levata.